Come arredare una cucina della casa al mare

Arredare una cucina della casa al mare è una sfida entusiasmante che richiede attenzione, gusto e una profonda comprensione delle necessità specifiche di questo ambiente. La cucina è il cuore di ogni casa, e in una casa al mare diventa il luogo ideale per creare momenti conviviali dopo una lunga giornata di sole, mare e relax. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo su come arredare la cucina della tua casa al mare, tenendo conto sia dell’estetica che della funzionalità, per creare un ambiente confortevole, elegante e pratico.

La scelta dello stile: rustico, moderno o boho-chic?

La prima decisione importante riguarda lo stile della cucina. Essendo una casa al mare, gli stili più indicati per questo tipo di ambiente sono il marinaro, il boho-chic, il rustico e il moderno, ma tutto dipende dal tuo gusto e dall’atmosfera che desideri creare.

  • Stile marinaro: lo stile marinaro è perfetto per chi vuole richiamare i colori e i materiali del mare anche all’interno della cucina. Qui predominano le tonalità del bianco, blu e beige, mentre i materiali naturali come il legno, il rattan e il lino giocano un ruolo essenziale. Aggiungi dettagli in corda, accessori in ottone e stampe di ispirazione marina per dare il giusto tocco marino.
  • Stile boho-chic: per una cucina più vivace e rilassata, lo stile boho-chic è l’ideale. Qui troviamo una combinazione di colori caldi, tessuti naturali e oggetti decorativi di ispirazione etnica. Il mix di materiali e texture, con l’aggiunta di piante e oggetti fatti a mano, rende questo stile perfetto per una cucina che trasmette relax e leggerezza.
  • Stile rustico: se la tua casa al mare si trova in una zona rurale o immersa nella natura, lo stile rustico è perfetto. Prediligi il legno massello, le finiture grezze e i colori della terra. Tavoli in legno, scaffalature a vista e accessori vintage creeranno un ambiente accogliente e familiare.
  • Stile moderno: per chi preferisce un look più pulito e minimalista, lo stile moderno può essere un’ottima scelta. Linee essenziali, superfici lisce e dettagli in acciaio o vetro sono gli elementi chiave. Non dimenticare di aggiungere un tocco di personalità con accessori colorati e piante.

 

come arredare cucina casa al mare

Cucina classica modello Bolgheri

La scelta dei materiali: praticità e resistenza

In una cucina al mare, i materiali devono essere scelti con cura per resistere all’umidità e all’usura dovuta all’uso quotidiano, specialmente se la casa è abitata solo durante i mesi estivi. Ecco i materiali da considerare.

  • Legno trattato: il legno è un materiale caldo e accogliente, perfetto per una casa al mare. Tuttavia, deve essere trattato correttamente per resistere all’umidità. Il legno con trattamenti impermeabilizzanti è una scelta eccellente, mentre il legno riciclato può dare un tocco rustico e sostenibile alla tua cucina.
  • Acciaio inossidabile: se prediligi uno stile più moderno, l’acciaio inossidabile è ideale. È resistente, facile da pulire e non viene danneggiato dall’umidità o dal calore. Può essere utilizzato per elettrodomestici, piano di lavoro o dettagli come rubinetti e maniglie.
  • Ceramica e maioliche: perfette per le piastrelle del pavimento o per il rivestimento delle pareti, la ceramica e le maioliche aggiungono un tocco decorativo e colorato, tipico delle cucine mediterranee. Scegli colori chiari per aumentare la luminosità o motivi marini per un effetto tematico.
  • Pietra naturale: la pietra, come il marmo o il granito, è una scelta duratura e raffinata per i piani di lavoro. La sua resistenza al calore e ai graffi la rende ideale per una cucina frequentata. Inoltre, conferisce un aspetto naturale, perfetto per una casa in riva al mare.

Colori e illuminazione: luminosità e freschezza

Il colore gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una cucina al mare. L’obiettivo è creare un ambiente che rifletta la luce naturale e trasmetta una sensazione di freschezza e tranquillità. Vediamo alcune combinazioni cromatiche ideali:

  • Bianco e blu: il bianco e il blu sono i colori classici delle case al mare. Il bianco dona luminosità e fa sembrare la stanza più spaziosa, mentre il blu richiama i colori dell’oceano e infonde serenità.
  • Colori neutri: i toni neutri come beige, sabbia e grigio chiaro sono perfetti per creare un ambiente rilassante. Questi colori possono essere accostati a dettagli in legno naturale o accessori in materiali naturali come il lino o il cotone.
  • Toni di verde: se desideri dare un tocco più vivace, il verde acqua e il corallo sono perfetti per una cucina al mare. Possono essere utilizzati per gli accessori, come le tende, i cuscini delle sedie o le stoviglie, per creare un contrasto cromatico che ricorda le barriere coralline e la vegetazione marina.

Illuminazione naturale e artificiale sono essenziali. Sfrutta al massimo la luce naturale scegliendo tende leggere e trasparenti, che filtrano la luce senza oscurare la stanza. Per l’illuminazione artificiale, opta per luci calde a sospensione sopra il tavolo da pranzo o il bancone, e aggiungi faretti regolabili sotto i pensili per illuminare i piani di lavoro.

 

arredare cucina della casa al mare

Cucina moderna modello Infinity

La disposizione degli spazi: praticità e convivialità

La disposizione degli spazi in cucina è fondamentale per garantire funzionalità e praticità. In una casa al mare, dove si trascorre del tempo prezioso con amici e familiari, la cucina deve essere uno spazio accogliente e aperto, ma anche efficiente.

  • Cucina a vista o open space: una soluzione sempre più apprezzata nelle case al mare è l’open space, che unisce cucina e soggiorno in un unico ambiente. Questa configurazione crea uno spazio aperto e arioso, perfetto per socializzare e cucinare senza sentirsi isolati.
  • L’isola o la penisola: se lo spazio lo consente, inserire un’isola o una penisola è un’ottima scelta. Questo elemento diventa il centro della cucina, perfetto per preparare pasti, fare colazione o chiacchierare con gli ospiti sorseggiando un aperitivo.
  • Organizzazione degli spazi: organizza la tua cucina in modo efficiente, con ripiani a vista per utensili e accessori, e armadietti chiusi per nascondere gli oggetti meno usati. In una casa al mare, è consigliabile ridurre al minimo gli ingombri, preferendo soluzioni di archiviazione intelligenti e mobili multifunzionali.

Accessori e decorazioni: il tocco finale

Gli accessori sono ciò che renderanno la tua cucina davvero unica e personale. Nella cucina di una casa al mare, è possibile divertirsi con dettagli che richiamano il tema marittimo, pur mantenendo un tocco di eleganza.

  • Stoviglie e tessili: scegli stoviglie che richiamino i colori del mare, come piatti bianchi e blu, bicchieri trasparenti e tovaglie in cotone grezzo. Anche i tessili come tende, tovaglie e cuscini devono essere realizzati con materiali naturali come lino e cotone.
  • Decorazioni a tema marino: conchiglie, stelle marine, reti da pesca decorative e quadri con paesaggi marini sono perfetti per dare quel tocco in più al tuo arredamento. Tuttavia, evita di esagerare: meglio pochi elementi ben scelti che un sovraccarico di decorazioni.
  • Piante e fiori: aggiungere piante e fiori freschi è sempre una buona idea. Prediligi piante che richiamano l’ambiente marino, come aloe, piante grasse o la lavanda, che emanano un profumo piacevole e rinfrescante.

 

cucina moderna arredare casa al mare

Cucina moderna modello Natural

 

Stosa sfondo mare

Stosa offre diversi modelli che si distinguono per design, materiali di qualità e funzionalità; modelli perfetti per una casa al mare. Tra le diverse opzioni, menzioniamo tre modelli che possono adattarsi a un contesto marittimo, sia per la loro estetica che per la loro praticità.

  1. Infinity: questo modello si caratterizza per la sua versatilità e capacità di personalizzazione. Con le sue linee moderne e la vasta gamma di finiture, Infinity è ideale per una cucina in una casa al mare. Il design dinamico permette di sfruttare al massimo gli spazi, offrendo una cucina che non solo risulta esteticamente piacevole, ma anche estremamente funzionale. Grazie alle finiture resistenti e ai materiali innovativi, è perfetta per un ambiente che potrebbe essere esposto a salsedine e umidità​.
  2. Natural: se vuoi una cucina che richiami la bellezza naturale dell’ambiente marittimo, Natural è la scelta ideale. Questo modello enfatizza l’autenticità del legno, creando un’atmosfera accogliente, perfetta per una casa sul mare. Le finiture in legno offrono una connessione diretta con la natura circostante, mentre la qualità dei materiali assicura durabilità nel tempo, anche in ambienti costieri​.
  3. Bolgheri: per un tocco più tradizionale e rustico, che richiama lo stile delle case mediterranee, la cucina Bolgheri rappresenta un’ottima opzione. Con le sue tonalità delicate e l’uso predominante del legno, Bolgheri si ispira alla tradizione toscana, ma si adatta perfettamente a uno sfondo marittimo. Il suo design elegante, abbinato a un’attenzione meticolosa per i dettagli, la rende un pezzo centrale che può trasformare la cucina in un luogo di convivialità e bellezza​.

Questi modelli offrono soluzioni di arredo di alta qualità, che possono essere personalizzati per adattarsi al tuo stile di vita e alle esigenze specifiche di una casa vista mare.

 

Trova Rivenditore

I punti vendita di Stosa cucine offrono un’esperienza di acquisto di valore.
Da un progetto definito in ogni dettaglio a un ambiente da vivere all’interno della propria casa.

Rivenditori cucine Stosa
scroll-up-button