Arredare una cucina significa scegliere i complementi d’arredo giusti ma anche i giusti rivestimenti. È tutta questione di senso estetico: ricerca di proporzioni, funzionalità e praticità. A nessuno piace un ambiente asettico e anonimo, e spesso si va sul classico scegliendo piastrelle, pittura o rivestimenti standard.
Un’alternativa bella esteticamente e anche funzionale è la carta da parati. Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante e le grafiche riescono a soddisfare anche le persone più esigenti.
La carta da parati in cucina oggi.
Recentemente, grazie al ricorrente mix di elementi che la moda e il design suggeriscono, la carta da parati per cucina è stata riabilitata in tante sue fantasie, colori e declinazioni, imponendosi come trend nella decorazione d’interni.
La carta da parati l’ha fatta da padrone per anni in ambienti come salotti e camere da letto, mentre oggi grazie all’impiego di nuove tecnologie che rendono i materiali più robusti e resistenti a umidità, usura e macchie, può essere inserita con successo e funzionalità anche ad altre stanze come la cucina.
In cucina insomma la carta da parati viene attivamente utilizzata come elemento decorativo non secondario, per esprimere un certo stile d’arredo, completare la composizione e risultare funzionale al pari di qualsiasi altro rivestimento. Inoltre non necessariamente si deve tappezzare l’intera stanza, al contrario si può applicare la carta in una sola parete o in una parte di essa, in modo da rendere l’ambiente immediatamente rinnovato.
Carta da parati Bloom – modello Tosca
Carta da parati Tricot su cucina bianca – modello Aliant
6 motivi per applicare la carta da parati in cucina
Nel caso in cui non vi avessimo ancora convinto che la carta da parati anche in cucina è un vero e proprio trend ci teniamo a fornirvi ben 7 motivi per cui dovreste pensare che fa anche al caso vostro. Tra i vantaggi della carta da parati troviamo:
- Velocità della messa in posa: non servono particolari abilità per stendere la carta da parati, basta seguire le istruzioni e con pochi strumenti, ma con un minimo di attenzione al dettaglio, sarà possibile ottenere una cucina rinnovata e alla moda.
- Durata: rispetto alla tinteggiatura la carta da parati di qualità, se non viene rovinata di proposito, dura per molti anni. Infatti possiede un’eccellente resistenza all’abrasione fisica e chimica.
- Coprenza: in caso di piccole irregolarità nel muro o di macchie preesistenti, è un’ ottima alleata per nasconderle ed enfatizzare la parete.
- Ampia possibilità di personalizzazione: diversi disegni, texture, materiali. A seconda dei gusti personali e dell’arredamento della cucina sarà possibile scegliere la carta da parati che più fa per noi. Un’attenzione particolare anche alle tendenze cromatiche della cucina e allo stile (non possiamo abbinare una carta da parati vintage ad una cucina moderna, o forse si?). Scopri di più sui rivestimenti in cucina.
- Igiene e manutenzione: le nuove tecnologie permettono di avere una carta da parati facile da smacchiare e pulire. Serviranno solo una spugna, acqua tiepida e sapone.
- Rimozione facile: sono passati i tempi in cui si staccavano pezzi di intonaco dalle pareti. Adesso la rimozione della carta da parati è veloce e sicura.
Carta da parati e stile industriale
Molto in voga tra le nuove generazioni ormai da diversi anni lo stile industriale è molto apprezzato per il design in stile urban ispirazione degli anni ’50. Le fabbriche lasciate vuote nella vecchia New York davano vita ad appartamenti con mattoncini a vista nei muri, linee geometriche ben definite e materiali di contorno che si alternavano tra ferro e legno. Oggi è possibile riproporre questo stile a casa nostra in modo semplice e d’effetto, grazie all’applicazione della carta da parati in stile industriale.
Le carte da parati White Brick, Black Brick e Bergen proposte da Stosa, rendono la cucina un ambiente cittadino, trasportando in un’atmosfera industriale autentica. I colori sono freddi e la scala di grigi domina.
Il bianco freddo può essere un ottimo compromesso per chi deve arredare spazi piccoli e poco luminosi ad esempio. Questo stile in cucina può essere abbinato ad un pavimento in grès porcellanato oppure in legno. I colori saranno sempre neutri, metallo o cemento sono altri due materiali tipici di questo stile che potranno essere abbinati al legno per un effetto meno freddo.
Carta da parati industriale
Carta da parati per una cucina floreale
Un classico intramontabile, questo stile accomuna tutti gli amanti del romanticismo. Dagli amanti del jungle agli amanti del liberty, la corrente artistica dalle origini francesi conosciuta anche come ‘stile floreale’. Stosa ripropone con le sue carte da parati queste atmosfere di inizio ‘900, rivisitate in chiave moderna. Toni neutri e design raffinati, le figure bidimensionali e stilizzate avvolgono gli spazi riportando alla mente le atmosfere del passato.
Oltre all’eleganza e alla bellezza estetica, questi motivi regalano una sensazione di relax a primo sguardo. Ideale in un ambiente conviviale come la cucina, per rendere gradevole e rilassante un ambiente che ci accoglie dopo una giornata di lavoro. Se si desiderano allo stesso tempo sensazione di ampiezza e relax, queste carte da parati sono la giusta soluzione.
Carte da parati floreale
Lo stile floreale è flessibile e si presta a più interpretazioni. Con piante ed elementi naturali in cucina come arredo si viene subito trasportati con armonia ed equilibrio in un contesto più contemporaneo. Pochi oggetti studiati rendono unico l’ambiente. Texture diverse, materiali organici ed ecosostenibili accentuano la connessione con gli elementi della Terra. Utensili in legno, contenitori in vetro e posate in bambù renderanno la cucina un luogo di vero rispetto per l’ambiente.
Carta da parati floreale – Branches su modello City
Carta da parati in stile geometrico
Pattern ripetuti e colori neutri creano continuità in questo spazio vitale. I motivi geometrici sono molto apprezzati dagli amanti del minimal, discreti ma d’impatto decorano la cucina rendendola un ambiente ordinato. Le simmetrie delle carte da parati di Stosa accentuano questo aspetto. I toni sempre neutri permettono di rivestire pareti senza appesantire la vista e dando spazio alla personalizzazione dell’ambiente anche successivamente.
La continuità è un elemento caratteristico di questi motivi che rendono dinamiche pareti da valorizzare. La velocità di posa di questi rivestimenti li rende ottimi alleati per migliorare in poco tempo l’aspetto della cucina.
Rombi e linee danno vita a design diversi tra loro, pur rimanendo nella tonalità del grigio. Le carte da parati di questa collezione si adattano alle varie esigenze, sia con fantasie sottili sia con geometrie più evidenti. Ricordiamo che la soluzione migliore è sempre quella che si adatta maggiormente alle esigenze del momento.
Carte da parati in stile geometrico
Carta da parati effetto maiolica e cementine
Questa collezione di carte da parati Stosa è pensata per chi ama l’effetto materico delle maioliche e la bellezza dei loro colori, e per chi preferisce la praticità di una carta da parati all’installazione di vere e proprie mattonelle. Il design della collezione Majolica vi trasporterà in altre terre e in altri tempi: forme geometriche a tratti artistiche che, insieme ai colori, renderanno la cucina unica nel suo genere.
La carta Maiolica Grey ha un forte impatto visivo pur rimanendo sui toni del bianco e nero, ideale per chi ricerca movimento, mentre il modello Elba con le sue tonalità sabbia riveste le pareti con delicatezza.
Carta da parati effetto Cementine – modello Infinity
Carte da parati effetto maioliche
Le nostre carte da parati hanno tonalità neutre e delicate, senza però rinunciare a proposte più particolari per chi volesse azzardare. Sono disponibili in formato 4,50 x 3,10, con grammatura di 240g/mq. La loro struttura in tessuto-non-tessuto rende l’applicazione molto semplice. Sei indeciso su quale sia la carta da parati più adatta alle tue esigenze? Vieni a trovarci nel rivenditore Stosa più vicino.